Rocca Malatestiana - (Cesenatico - FC)
Progetto di fattibilità della Torre di Cesenatico; intervento di restauro con ricostruzione virtuale, mediante inserimento delle parti originali.
Nel 2005, su incarico dell’Aministrazione Comunale, il gruppo di lavoro composto da Dott. Arch. Maria Giovanna Giuccioli, Archeologa Cristina Ravara e Dott. Ing. Andrea Barocci inizia un approfondito studio sulla Rocca di Cesenatico, distrutta ormai da sessant’anni e sentinella del porto leonardesco.
Con questo lavoro si invita a prendere in considerazione l’ipotesi di una restituzione virtuale alla città della Rocca e della possibilità di salire sul suo spalto per vedere il porto come al tempo di Leonardo.
Il Dott. Ing. Andrea Barocci si è occupato dello studio di fattibilità dal punto di vista strutturale; far “rinascere” una costruzione come la torre di Cesenatico presenta sicuramente l’ostacolo principale nell’approccio; si tratta infatti di creare una struttura che deve essere assolutamente subordinata ed invisibile rispetto all’opera nel complesso, ma che al contempo rappresenti la garanzia di fattibilità per l’opera stessa. Il progetto parte da una struttura di torre schematizzata da Leonardo Da Vinci per arrivare alla fruibilità della costruzione da parte del pubblico; tra i due passaggi subentra la sicurezza e le attuali normative in materia antisismica. In questo ci viene incontro la scienza dei materiali (la struttura è prevista in acciaio) e la tecnologia delle fondazioni (sono previsti pali trivellati per sopperire alle gravi carenze portanti del terreno), oltre alle più efficaci modellazioni numeriche agli elementi finiti.